La vita di Luca Trapanese

Luca Trapanese è una figura di grande ispirazione in Italia, conosciuto per la sua dedizione ai valori di inclusione, amore e solidarietà. Nato a Napoli nel 1977, è un uomo che ha saputo trasformare le sue esperienze personali in un impegno concreto per il bene degli altri, rompendo stereotipi e pregiudizi.

La sua storia ha fatto il giro del mondo quando, nel 2018, è diventato il primo uomo single in Italia a ottenere l’affidamento di una bambina con sindrome di Down, Alba. La decisione di adottare Alba è stata una scelta di cuore e di coraggio, che ha sfidato tabù e convenzioni. Luca, che aveva già un lungo percorso nel volontariato e nell’assistenza a persone con disabilità, ha dimostrato che l’amore genitoriale non conosce barriere.

Fondatore di associazioni come A Ruota Libera, Luca si è impegnato a creare comunità inclusive, promuovendo progetti per l’integrazione sociale e il sostegno a chi vive situazioni di vulnerabilità. La sua esperienza come padre single e il suo approccio alla genitorialità sono raccontati nel libro “Nata per te”, scritto insieme a Luca Mercadante, dove condivide le sfide e le gioie di questa scelta rivoluzionaria.

Oltre a essere un padre straordinario, Luca è anche un esempio di cittadinanza attiva. Dal 2021, ricopre il ruolo di assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, un incarico che gli consente di mettere in pratica su scala più ampia i valori e i principi che lo guidano da sempre. In questa posizione, Luca lavora per migliorare la qualità della vita dei cittadini più vulnerabili, promuovendo progetti di inclusione, pari opportunità e sostegno alle famiglie in difficoltà.

Luca Trapanese rappresenta un simbolo di speranza e cambiamento, dimostrando che con amore, empatia e impegno è possibile superare barriere culturali e sociali. La sua storia non è solo quella di un padre straordinario, ma anche quella di un uomo che ha scelto di dedicare la sua vita a creare un mondo più giusto e accogliente per tutti.

La relazione che ha con sua figlia Alba è un esempio luminoso di cosa significhi amare senza riserve, e il suo lavoro sociale continua a ispirare migliaia di persone a credere nel valore dell’inclusione e nella possibilità di fare la differenza.

Luca Trapanese ha condiviso la sua esperienza e la sua visione attraverso scritti che hanno ispirato e commosso migliaia di lettori. Tra le sue opere più conosciute ci sono:

“Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi” (Enaudi 2018) – Scritto insieme a Luca Mercadante, questo libro racconta la straordinaria vicenda dell’adozione di Alba, una bambina con sindrome di Down, da parte di Luca. Il racconto si snoda tra emozioni profonde e riflessioni sul concetto di famiglia, rompendo i pregiudizi e mostrando il potere dell’amore incondizionato.

“Le nostre imperfezioni” ( Salani 2021) – Un romanzo in cui Luca esplora temi universali come la fragilità, la diversità e il desiderio di accettazione. Attraverso la storia di due personaggi imperfetti ma profondamente umani, il libro invita i lettori a riflettere sull’importanza di abbracciare le proprie debolezze.

“Vi stupiremo con difetti speciali” ( Giunti 2019) – Quest’opera è un omaggio alla diversità, in cui Luca condivide storie reali e personali, raccontando come le imperfezioni possano diventare una forza. Il libro celebra la bellezza delle differenze e il valore di vivere pienamente, senza paura di essere se stessi. Da questo testo nasce la collana “Alba” ( Giunti) scritta da Patrizia Rinaldi ed illustrata da Francesca Assirelli della quale Luca è stato il curatore.

Luca Trapanese ha recentemente pubblicato il suo ultimo romanzo intitolato “Non chiedermi chi sono” ( Salani 2023). In questo libro, l’autore affronta temi profondi come la sofferenza, l’accettazione di sé e delle proprie imperfezioni, l’amore e il valore della diversità. Trapanese esplora non solo il dolore che può derivare dalle difficoltà legate alla disabilità, ma anche le sofferenze comuni durante l’adolescenza e i rapporti umani. Attraverso il racconto, invita a guardare oltre le apparenze e a scoprire la bellezza nella diversità e nell’imperfezione, cercando di promuovere una maggiore empatia e accettazione sociale.

Il romanzo si inserisce nel percorso di sensibilizzazione che Luca ha intrapreso negli anni, portando avanti la sua missione di abbattere stereotipi e costruire una società più inclusiva, come già fatto nei suoi precedenti scritti.
Infine con Francesca Vecchioni ha pubblicato “Le avventure del sotto sotto” (Salani 2022) Un’avventura che coniuga inclusività e unicità.

Questi scritti non solo testimoniano il percorso personale di Luca, ma offrono anche spunti di riflessione profonda su temi come l’amore, la genitorialità, l’inclusione e la resilienza. Con il suo stile sincero e toccante, Luca invita i lettori a guardare il mondo con occhi più aperti e un cuore più grande.

 

Curriculum Vitae