I libri scritti da Luca Trapanese

NON CHIEDERMI CHI SONO

Tra dolore e speranza, il coraggio di accogliere l’altro e se stessi.

Le vacanze, il mare, un amore indimenticabile. Questo vogliono i
compagni di scuola di Livio, appena superato l’esame di maturità. Non
lui, che dopo aver perso il suo migliore amico per una disgrazia, ha
deciso di dedicare la propria vita ad aiutare gli altri. Vorrebbe
tornare in India, dov’è già stato in missione l’estate precedente, ma si
è fatto troppo tardi per partire. E allora don Gino, il parroco del suo
quartiere, ha un’idea. Un compito speciale. Del resto, non serve andare
dall’altra parte del pianeta per trovare qualcuno che ha bisogno di
assistenza. Il compito speciale si chiama Vittorio, ha trent’anni, una
famiglia rispettabile, un’intelligenza rara, un futuro professionale
sulle orme del padre. Vittorio però ha subìto un ‘forte stress’ – così
almeno lo chiama sua madre – e qualcosa in lui si è rotto. Sta chiuso
nella sua stanza da mesi, con le tapparelle abbassate, la barba lunga,
sempre gli stessi vestiti, spaventato dal mondo esterno e da alcune voci
che gli dicono delle cose. Era un genio, si mormora in giro, ma adesso è
pazzo. Eppure in lui, nel mistero del suo dolore, Livio troverà non
soltanto un prezioso amico, ma la forza per affrontare i propri
problemi, l’ansia di crescere in una società che non ammette deviazioni
dalla norma. Con la sensibilità che lo caratterizza in tutte le sue
attività, Luca Trapanese racconta cosa significa soffrire – per una
malattia, per amore, o perché non ci si sente al proprio posto nel mondo
– e cosa significa convivere con gli altri, riconoscersi uguali nella
diversità, bellissimi nell’imperfezione.

– A cura di Luca Fella Trapanese
Salani Editore
EAN: 9788831015943

LE AVVENTURE DEL SOTTOSOTTO

Sotto la scuola si nasconde un mistero.

Jo, Marta, Vera, Tommy e Bareggi non potrebbero essere più diversi di così. La sola cosa che hanno in comune sembra essere la scuola che frequentano e che nasconde un segreto proprio sotto i loro piedi: un immenso labirinto sepolto da oltre ottant’anni…  Grazie alla guida di un vecchio diario e all’aiuto di una tortorella irriverente, la banda del SottoSotto si ritroverà unita, suo malgrado, per affrontare l’avventura più imprevedibile di sempre e scoprire cosa sia successo a una misteriosa bambina, scomparsa molto tempo prima, quando quel labirinto rappresentava l’unico riparo dalle bombe della Seconda guerra mondiale. Un racconto travolgente, che con ritmo serrato e ironia, ci trasporta in un mondo di esplorazioni mozzafiato, pericolose indagini e fughe rocambolesche in cui il gruppo, per cavarsela, dovrà imparare la fiducia reciproca, superare i pregiudizi e usare abilità e risorse di ogni protagonista. Da due infaticabili voci che allenano all’inclusione, una storia che attraverso l’incontro di due generazioni ci permette di accogliere tutto ciò che ci rende unici e speciali anche quando la nostra unicità ci fa sentire diversi.

– A cura di Luca Trapanese e Francesca Vecchioni
Salani Editore
– EAN: 9788831013031

ALBA - L'AMORE FA COSI'

Alla scoperta dei mille volti dell'amore, tra emozioni, dubbi e nuove scoperte

Arriva il terzo titolo della collana “Alba” e questa volta l’argomento è l’amore!
Cos’è l’amore? Che cosa combina nelle persone? – si ritrova a chiedersi Alba. E quanti tipi di amore ci sono!
L’amore di papà, l’amore degli amici e anche di quel bambino nuovo che forse non le piace, forse sì.
Quel che è certo è che l’amore fa così come gli pare… ed è bellissimo!

– Patrizia Rinaldi e Francesca Assirelli
– A cura di Luca Trapanese
– Edizioni Giunti

ALBA - DITEMI BELLA

Scoprire il mondo con occhi unici, dove la bellezza di sé si intreccia con l'incontro con gli altri

Chi ha la Sindrome di Down si sente bello, spesso bellissimo. Giudica il proprio corpo adatto alla magnificenza. Quando Alba balla davanti a un video di Raffaella Carrà, tutti i mondi sono suoi. Può trasformarsi, indossare vestiti di fate e di regine. Può diventare un’ape o fare altri tipi di voli. Ma cosa succede quando il ballo non è più solitario? Quando l’immagine che abbiamo di noi stessi è filtrata da occhi non nostri? Dopo il grande successo di Vi stupiremo con difetti speciali, arriva Alba, una mini collana molto emozionante che ha per protagonista una dolcissima e tostissima bimba di 4 anni con la sindrome di Down. Ogni albo avrà la prefazione di Luca Trapanese, che porrà domande e suggerirà riflessioni sui temi che saranno trattati, e una postfazione di Natalia Esposito, arteterapeuta e coordinatrice di “A ruota libera Onlus”, che approfondirà gli argomenti legati all’integrazione della disabilità e allo sviluppo cognitivo.

– Patrizia Rinaldi e Francesca Assirelli
– A cura di Luca Trapanese
– Edizioni Giunti

ALBA - LE PAROLE E I SILENZI

La scoperta del mondo visto attraverso gli occhi di una bambina con la sindrome di Down

La maturazione del linguaggio non avviene per tutti i bambini con gli stessi tempi. Può capitare che i bambini con “difetti speciali” acquisiscano tale competenza in tempi più lunghi del previsto, ma non succede certo solo a loro. Davanti alla domanda classica degli adullti “perché non parla?” si aprono scenari diversi, che danno vita all’avventura dello sguardo di Alba. Alba andrà a una festa dove si confronterà con le difficoltà sue e dei suoi coetanei. Riuscirà a capire e a farci capire che cercare di sanare le paure degli altri aiuta a sanare le proprie e che i linguaggi sono tanti: basta solo trovare le traduzioni sentimentali più adatte a ciascuno! Dopo il grande successo di Vi stupiremo con difetti speciali, arriva Alba, una mini collana molto emozionante che ha per protagonista una dolcissima e tostissima bimba di 4 anni con la sindrome di Down. Ogni albo avrà la prefazione di Luca Trapanese, che porrà domande e suggerirà riflessioni sui temi che saranno trattati, e una postfazione di Natalia Esposito, arteterapeuta e coordinatrice di “A ruota libera Onlus”, che approfondirà gli argomenti legati all’integrazione della disabilità e allo sviluppo cognitivo.

– Patrizia Rinaldi e Francesca Assirelli
– A cura di Luca Trapanese
– Edizioni Giunti

LE NOSTRE IMPERFEZIONI

Due uomini e un incontro destinato a deviare per sempre il corso delle loro vite

Un romanzo che ci ricorda che la vita non è una favola e ti prende sempre di sorpresa, ma che lo stesso fa anche la felicità, arriva sempre da dove meno te lo aspetti.

Non esistono amori impossibili, esistono soltanto piccoli miracoli per renderli reali.
 
Il Cammino di Santiago come occasione per ritrovarsi, la disabilità che si fa sempre più invadente ma che non arriva mai a prendere il sopravvento e a estirpare la tensione alla felicità e all’amore, la lacerazione delle barriere della diversità, propria e altrui, e il sapersi venire incontro.
 
Le nostre imperfezioni è tutto questo e, prima di tutto, una storia di coraggio che irradia di luce un mondo cupo in cui l’egoismo la fa da padrone. In un periodo storico in cui sembra contare soltanto la perfezione, questo romanzo ci mette davanti alla bellezza dell’essere come siamo, fragili e imperfetti.
 

– Un libro di Luca Trapanese
Salani Editore

NATA PER TE

Storia di Alba raccontata fra noi

 Una bambina che aspettava solo di essere accolta. Un quarantenne single pronto a prenderla con sé.

La storia di un’adozione che ha commosso l’Italia intera, raccontata insieme a un altro padre che fatica a comprenderne le ragioni.

Una riflessione dolce e incandescente sulla paternità.

– Un libro di Luca Trapanese e Luca Mercadante
Edizioni Einaudi Stile Libero

VI STUPIREMO CON DIFETTI SPECIALI

Un progetto di Luca Trapanese

Tre storie di tre bambini apparentemente diversi, ma che con la loro disabilità riescono a trasformarsi in super eroi.

Da un idea di Luca Trapanese, scritto da Patrizia Rinaldi e disegnato da Francesca Assirelli, questo libro per bambini ha lo scopo di educare alla disabilità partendo dalla scuola.

– Patrizia Rinaldi e Francesca Assirelli

Edizioni Giunti

Luca Trapanese è nato a Napoli il 14 gennaio 1977.
È padre di una bambina down che ha adottato nel 2018.
Da quando aveva 14 anni viaggia molto, prediligendo i Paesi in via di sviluppo. Ama l’India e l’Africa dove ha svolto attività di volontariato, coordinando progetti molto importanti in collaborazione con le suore di Madre Teresa. È cresciuto spiritualmente a Lourdes, instaurando intensi rapporti con tanti ragazzi disabili incontrati sul treno bianco, e si è formato nella parrocchia nella SS. Trinità guidata da Don Gennaro Matino.
Ha fondato “A ruota libera Onlus” con Eduardo Savarese e, insieme a lui, realizza una lunga serie di progetti legati alla disabilità. Ha fondato delle comunità per ragazzi disabili senza genitori e una casa famiglia, “La casa di Matteo”, per bambini con gravi malformazioni, unica in tutto il Sud Italia.
Coordina da dieci anni i progetti della Fondazione del Cardinale di Napoli e collabora attivamente con enti benefici di rilievo come il Pio Monte della Misericordia.
Nel tempo libero dipinge acquerelli, soprattutto durante i suoi viaggi.
Per Enaudi Stile Libero ha pubblicato “Nata per te” con Luca Mercadante.
Con questo libro Luca ha scelto di sostenere La Casa di Matteo.

Patrizia Rinaldi è laureata in Filosofia e vive e lavora a Napoli.
Ha pubblicato, tra gli altri, con Edizioni e/o, Sinnos, Lapis, El.
È stata tradotta in Germania, negli Stati Uniti, in Ungheria e in Serbia.
Alcuni riconoscimenti: Premio Pippi, Premio Elsa Morante, Premio Alghero, Premio Laura Orvieto, Premio Leggimi Forte, Premio Andersen Miglior Fumetto.
Nel 2016 ha vinto il Premio Andersen Miglior Scrittore.

Francesca Assirelli è un’illustratrice.
Nata nel 1977 a Napoli, vive e lavora a Bologna.
Ha lavorato per diverse case editrici sia in Italia che all’estero e le sue immagini hanno così viaggiato dall’America alla Corea.
Adora lavorare con i bambini, perché questo le consente di avvicinarsi al loro mondo e alla loro creatività imparando sempre cose nuove.
Se si passa davanti alla porta del suo studio, può capitare di sentirla ridere perché, mentre disegna, si diverte spesso per le espressioni buffe che dà ai suoi personaggi.